165 utenti


Libri.itCOSIMOI MINIMINIMUSDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 645

Maura Pieretti - La Biologia Molecolare al Servizio delle Analisi Cliniche

Maura Pieretti: Direttore Scientifico, BayCare Laboratories, LLC, Tampa, Florida, USA.
Grazie al progresso, possiamo servirci della biologia molecolare per ricerca e diagnostica applicata. Molti sono i quesiti ancora irrisolti: la centralizzazione delle indagini per migliorare l'efficienza dei flussi, diminuire i costi, i test de-centralizzati condotti "vicino al paziente" per migliorare le tempistiche, la delineazione del ruolo del tecnico di laboratorio, il commercio di test genetici. Nonostante le difficoltà, l'area della diagnostica molecolare ha ancora un ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pietro Battiston - Se Galileo avesse avuto i Big Data

Ricercatore in economia, ha conseguito il dottorato di ricerca in Economia Pubblica (DEFAP) presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca nel 2014. La sua ricerca verte sulla teoria delle reti,in particolare lo studio delle reti finanziarie e di commercio internazionale, l'economia sperimentale, l'evasione fiscale e la bibliometria.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Fiorenzo Facchini - L'evoluzione fra casualità e finalità

Già Professore Ordinario di Antropologia e responsabile del Museo di Antropologia dell'Università degli Studi di Bologna, docente di Paleontologia Umana nella Scuola di Specializzazione in Archeologia e attualmente professore della stessa Università. Sacerdote dell'Arcidiocesi di Bologna. Si è occupato di accrescimento, di polimorfismi genetici, di adattamento alle alte quote e di modernizzazione nel Kazakistan, di evoluzione.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Vincenzo Colla e Marco Matarazzi - Nuove generazioni: lavoro e prospettive. Industria 4.0

Vincenzo Colla
Membro della Segreteria nazionale della Cgil, ha iniziato la propria esperienza sindacale nel 1980 come delegato di un'azienda metalmeccanica. In seguito è stato eletto Segretario generale della Fiom di Piacenza, Segretario generale della Cgil piacentina e Segretario Generale per la Regione Emilia Romagna, carica che è stata confermata nel marzo 2014 nel corso dell'XI Congresso Regionale.
Marco Matarazzi
Laureato in Ingegneria Informatica, subito dopo gli studi viene assunto come Software Engineer dalla Vendini Inc, azienda di San Francisco che ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Maria Luisa Rastello - L'avventura delle unità di misura.

Maria Luisa Rastello - L'avventura delle unità di misura. Da quale passato, verso quale futuro Dirigente di Ricerca e Direttore Scientifico dell'INRiM, ha svolto ricerche nell'ambito della scienza delle misure coordinando con successo numerosi progetti italiani e comunitari. Docente del corso di Misura del Colore presso la Scuola di Dottorato del Politecnico di Torino, è autrice di più di 180 pubblicazioni scientifiche, tra cui il libro, Misurare il colore, ed Hoepli, 2008.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Andreatta - E' nata prima la circonferenza o la ruota? La Matematica o l'Innovazione?

Professore ordinario di Geometria, presso l'Università degli Studi di Trento. Direttore del Centro Internazionale per la Ricerca Matematica della Fondazione Bruno Kessler e dell'unità di ricerca locale dell'Istituto Nazionale di Alta Matematica. Presidente del Museo di Scienze MUSE di Trento e socio dell'Accademia delle Scienze di Torino e dell'Accademia Roveretana degli Agiati.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Defez: Il rischio zero non riguarda le vicende umane

Dalla pandemia rischiamo di uscire frastornati da una comunicazione scientifica allarmistica: invece potremmo usarla per riflettere su noi stessi e su come selezionare le informazioni importanti.

Roberto Battiston - Mission to Mars: ai confini dell'esplorazione tecnologica

Professore ordinario di Fisica Sperimentale presso l'Università degli Studi di Trento, dal 2014 è Presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana. È membro del Consiglio degli Esperti nelle Politiche della Ricerca, fondatore del Trento Insitute for Fundamental Phisycs. Ha contribuito allo sviluppo di rivelatori innovativi basati su tecnologie avanzate.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Brunangelo Falini - Terapia di precisione delle leucemie

Professore ordinario di Linguistica italiana presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università degli Studi di Cagliari. Linguista, sociologo della comunicazione, Garante per l'italianistica nella Repubblica Slovacca. Ha pubblicato, tra gli altri, per Castelvecchi Breve storia di Twitter e All'alba di un nuovo Medioevo. Comunicazione e informazione al tempo di internet.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorgio Vallortigara, Massimiliano Parente, Giulia Bignami

Lettere dalla fine del mondo: dialogo tra uno scrittore che voleva essere uno scienziato e uno scienziato che voleva essere uno scrittore